Alla scoperta dei formaggi semistagionati

Alla scoperta dei formaggi semistagionati

Nel mondo dei formaggi, la categoria dei semistagionati è una di quelle più apprezzate grazie alla sua capacità di coniugare freschezza e sapori intensi e tipici. Oggi vogliamo parlarvi di due eccellenze prodotte dal caseificio di San Patrignano, il mucchino e la caciotta, prodotti “buoni due volte che battono un cuore solidale.

Mucchino a crosta lavata e a crosta fiorita

Il mucchino di San Patrignano nasce tutto dal latte vaccino del nostro allevamento. Quello a crosta lavata viene ottenuto da ripetuti lavaggi della crosta, mentre quello a crosta fiorita è sottoposto ad un trattamento tramite muffe speciali, che conferiscono alla crosta il suo inconfondibile colore biancastro.

In entrambi i casi, il mucchino vanta un sapore dolce con leggere note acidule e aromatiche, caratteristiche che lo rendono consigliato in abbinamento con vini bianchi e secchi o, in alternativa, con uno spumante.

Caciotta mista e caciotta di mucca

Formaggio a pasta tenera compatta, morbido e dal sapore delicato ottenuto da latte vaccino e ovino della nostra filiera, la caciotta vanta pasta tenera assai versatile in cucina, essendo spesso consigliata per gli abbinamenti più vari, dai salumi alle marmellate fino alla frutta fresca.

Il caseificio della Comunità produce anche una caciotta ottenuta da solo latte vaccino, che si caratterizza per un sapore dolce e gradevole.

Quale scegliere per il tuo spuntino?

Mucchino, pecorino e caciotta sono tutti formaggi semistagionati che si caratterizzano per una grande versatilità e per un equilibrio di sapori che li rende ideali per ogni occasione. Sia che vogliate gustarli come protagonisti di un tagliere, utilizzarli come ingrediente in una ricetta gourmet o semplicemente accompagnarli a un bicchiere di vino, non c'è modo di sbagliare.

Nel nostro shop, trovate una selezione di questi prelibati formaggi per portare a tavola il meglio del gusto e della qualità.